
Merluzzo selvatico stagionale dalla Norvegia
La Norvegia ha una cultura marinara lunga e fiera, che risale a migliaia di anni fa, e i suoi abitanti si sono meritatamente guadagnati una reputazione per la pesca di alcuni tra i migliori prodotti ittici al mondo.
Ogni inverno, al largo delle coste settentrionali della Norvegia, accade qualcosa di straordinario per le comunità di pescatori locali e gli amanti del pesce di tutto il mondo.
Guidati dall’istinto, grandi quantità di merluzzo abbandonano le profondità del Mare di Barents per dirigersi verso le zone di riproduzione dove sono nati, al largo della costa della Norvegia del Nord.
Questi merluzzi, nel fiore dei loro anni, arrivano in perfetta forma grazie a una lunga nuotata di 1000 km in gelide acque turbolente. Questo eroico viaggio dona loro una carne eccezionale, insuperabile per gusto e consistenza, che si sfalda in magnifiche lamelle carnose.
Lo Skrei è ritenuto uno dei primi prodotti di esportazione della Norvegia, e il suo arrivo ogni anno ha permesso ai Norvegesi di sopravvivere nei territori settentrionali anche quando altre fonti di cibo scarseggiavano. Per questo motivo è affettuosamente chiamato il "Il Miracolo Norvegese". È inoltre conosciuto con il nome di "Pesce di San Valentino", perché trascorre la sua vita preparandosi per il lungo viaggio verso le acque dove avviene la riproduzione. Ma il termine “Skrei” deriva in realtà dall’antico termine norreno per “viandante”, il che si addice perfettamente a un pesce migratore.

Quando il merluzzo può essere certificato con l’etichetta di qualità Skrei?
Lo Skrei proviene da uno degli stock di merluzzo bianco più grandi e meglio gestiti al mondo. Ma quali sono i requisiti da soddisfare per ottenere la certificazione Skrei?
Per essere certificato, lo Skrei dev’essere:
- Pescato allo stato selvatico fra gennaio e aprile
- Adulto (circa 5 anni di età)
- Catturato nelle tradizionali zone di riproduzione al largo della costa norvegese
- In perfette condizioni, senza segni, abrasioni o danni di alcun genere
- Imballato entro 12 ore dalla cattura
- Immagazzinato a una temperatura fra 0°C e 2°C
- Imballato e lavorato in conformità con severi criteri che ne garantiscono la massima qualità
Attentamente selezionato
Il 13%
del merluzzo fresco pescato in stagione viene etichettato come Skrei
Più di 20
i paesi in cui viene venduto lo Skrei
Venduto
intero, a filetti, lombo, e coda
Cosa rende lo Skrei così speciale?
- La sua magnifica carne bianca, magra e leggera
- Le sue lamelle sode e carnose, una consistenza acquisita durante la sua lunga nuotata
- Il suo gusto delicato e vellutato
- Il sapore puro, frutto del lungo viaggio attraverso le fredde e limpide acque della Norvegia
Disponibilità
La disponibilità dipende innanzitutto dalle condizioni meteorologiche. In inverno, il maltempo può impedire ai pescatori di uscire in mare e raggiungere le zone di pesca.
Un altro fattore è costituito dalle condizioni climatiche. La temperatura dell’acqua e la salinità del mare determinano il momento e il luogo di arrivo dello Skrei nelle zone di pesca.
Durante la stagione, lo Skrei certificato è disponibile nelle pescherie, nei supermercati e nei ristoranti. Chiedete al vostro fornitore di fiducia lo Skrei con l’etichetta di qualità.

Skrei Patrol
Lo Skrei è un prodotto attentamente controllato, e tutti i soggetti coinvolti nella catena d’approvvigionamento devono osservare delle rigorose direttive.
La Norges Råfisklag (l’organizzazione commerciale dei pescatori norvegesi – Norwegian Fishermen’s Sales Organization) ha ricevuto dal NSC l’incarico di definire gli standard e le procedure per la produzione dello Skrei.

Le aziende che desiderano utilizzare il marchio SKREI devono rispettare gli standard dell'NSC e fornire prova di aver soddisfatto i severi requisiti.
La stagione dello Skrei va da gennaio fino alla fine di aprile. Durante questo periodo, lo Skrei Patrol effettua controlli sui moli, presso i grossisti e i centri di esportazione, e nei punti vendita sia in Norvegia che all’estero.
Per ulteriori informazioni sullo Skrei potete leggere qui.

Come preparare e cucinare lo Skrei
Il compito vi è reso più facile dallo stesso Skrei, che ha affrontato il lungo e faticoso viaggio attraverso le turbolente acque artiche. È grazie a questo viaggio, infatti, che il pesce sviluppa una carne così meravigliosamente soda e succulenta. Per presentarlo al meglio, cercate di non cuocerlo troppo: è ben cotto quando la temperatura interna raggiunge i 38°C.

Dalla lingua alla coda
Questo grosso pesce è incredibilmente versatile e molto salutare. Ogni boccone può essere trasformato in qualcosa di davvero squisito. Lo Skrei è disponibile solo nel periodo tra gennaio e aprile. È un ingrediente incredibile che, cucinato con cura, saprà sicuramente deliziare i vostri ospiti.

Lombo
Questo è probabilmente il taglio migliore. Si divide magnificamente in sezioni bianche e morbide. Tutto ciò di cui ha bisogno è un condimento ben equilibrato e una salsa semplice.

Filetto
Come il lombo (che è il filetto superiore), questo taglio offre una carne bianca e succulenta, dal sapore e dalla consistenza superbi, perfetta con qualsiasi abbinamento di sapori.

Fegato
In Norvegia del Nord, il fegato di Skrei viene usato in un piatto tradizionale chiamato Mølje. Le ricette variano di città in città, ma il piatto solitamente prevede filetto, fegato e uova di Skrei, con patate e flat bread, una sorta di piadina sottile e croccante norvegese.

Uova
Le uova di merluzzo possono essere cucinate in brodo, affettate e poi fritte.

Pelle
La pelle è ricca di virtù e sapore. Cucinatela in modo da renderla croccante per donare una consistenza unica al vostro piatto.

Lingua
Benché si possa mangiare anche la lingua del merluzzo (per i bambini norvegesi è una tradizione che si ripete ogni anno), la parte migliore è costituita dai muscoli sottostanti, che offrono una consistenza unica, soda e soffice al tempo stesso.

Guancia
La guancia ha una consistenza deliziosamente soda. Può essere cotta al forno, al vapore, o saltata in padella.